Zuccotto di torta mimosa

Porzioni: 4 Tempo totale: 42 min Difficoltà: Intermedio
ricetta facile

Zuccotto di torta mimosa

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 30 mins Tempo di cottura 12 mins Tempo totale 42 min
Cooking Temp: 180  C Porzioni: 4
Stagione migliore: Primavera, Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao, oggi prepariamo insieme lo zuccotto di torta mimosa.

Lo Zuccotto di torta mimosa è un dessert elegante e irresistibile, perfetto per celebrare un'occasione speciale. Questo dolce racchiude un cuore morbido di crema vellutata e fragole fresche, regalando un'esplosione di sapori che richiamano la freschezza della primavera. La sua preparazione è sorprendentemente semplice: una base soffice di pandispagna avvolge il ripieno cremoso, creando un contrasto di consistenze che conquista al primo assaggio. Ideale per stupire i tuoi ospiti o per rendere indimenticabile un momento importante, questo zuccotto porterà un tocco di dolcezza e colore alla tua tavola. Che aspettati? Rimboccati le maniche e prepara questa Melizia!

Ingredienti

Per il Pandispagna

Per la crema chantilly

Per la bagna

Istruzioni

  1. Zuccotto di torta mimosa

    Dolce che si prepara in poco tempo, basta organizzare tutti i passaggi, prepareremo insieme un dolce strepitoso.

    Accendi il forno a 180° C funzione statico, monta con le fruste o la planetaria le uova e lo zucchero, fino a quando il composto diventa bianco e ha raddoppiato di volume.

    Dentro una bowl metti: farina, amido e sale, setaccia con un setaccio a maglie fitte gli ingredienti e incorpora le polveri al composto di uova, mescolando lentamente dal basso verso l'alto.

  2. Versa l'impasto in uno stampo da 20 cm imburrato e infarinato. Inforna per circa 10-12 minuti.

    Ti lascio il video del mio pandispagna QUI per il procedimento. Se ti fa piacere guardalo e iscriviti al mio canale.

    Sforna il pandispagna e lascia raffreddare completamente, nel frattempo prepara la crema.

    Versa il latte dentro un pentolino con la scorza di limone, cuoci sul fornello a fiamma bassa senza lasciarlo bollire, deve essere leggermente caldo. Spegni il fornello, dentro una bowl versa i tuorli e lo zucchero, sbatti con le fruste. Appena diventano chiari aggiungi le polveri precedentemente setacciate. Versa il latte tiepido a filo sopra il composto con le uova e mescola fino a che il composto risulti liscio e senza grumi.

    Riversa il composto dentro il pentolino che hai utilizzato per scaldare il latte e cuoci (a fiamma dolce) cominciando a mescolare dolcemente fino a quando la crema diventerà densa, ci vorranno circa 4 minuti.

  3. Trasferisci la crema dentro una pirofila di vetro e copri con pellicola alimentare a contatto diretto.

    Mentre la crema si raffredda, prepara la bagna per lo zuccotto, versa dentro un pentolino, l'acqua e lo zucchero.

    Appena lo zucchero sarà completamente sciolto nell'acqua, lascia bollire qualche minuto e poi spegni il fornello. Lascia raffreddare lo sciroppo ottenuto e aggiungi il liquore alla fine.

    Monta la panna con lo zucchero a velo e aggiungila quasi tutta, alla crema (lasciane circa 4 cucchiai da parte, per la decorazione finale).

    Lava le fragole e tagliale a pezzettini, aggiungi il succo di mezzo limone e lo zucchero. Prendi il pandispagna, taglialo in orizzontale, ottenendo così 3 dischi. Togli la crosticina scura dello strato superiore e inferiore del pandispagna. Taglia il primo disco a striscioline e poi a cubetti.

  4. Prendi una bowl del diametro di 15 cm circa e rivestila con pellicola alimentare. Adagia il disco inferiore del pandispagna, eliminando il bordo, fodera completamente la ciotola. Bagna il pandispagna con un pennello da cucina con lo sciroppo al liquore, e farcisci con la crema, poi aggiungi uno strato di fragole a pezzi, altra crema, e alla fine usa il disco di pandispagna rimasto per chiudere lo zuccotto come fosse un coperchio.

    Bagna la superficie di pandispagna con altro sciroppo e ricopri lo zuccotto con la pellicola alimentare. Lascia riposare in frigo per almeno 2 ore, poi,  sforma lo zuccotto su un piatto. Usa la panna rimasta per rivestire l'esterno dello zuccotto con una spatola.

    Con la bagna al liquore rimasta, irrora i cubetti di pandispagna che hai tagliato all'inizio e attaccali delicatamente sullo zuccotto premendoli con le mani, fino a coprirlo totalmente. Decora con un ciuffo di crema avanzata e usa fragole per guarnire.

    Per realizzare lo zuccotto di torta mimosa puoi utilizzare anche altre forme utilizzando per esempio delle piccole coppette per realizzare delle monoporzioni, oppure, lo stampo per plumcake facendo così un dolce rettangolare, decidi tu e dai spazio alla fantasia.

    Potrebbero interessarti anche:

    Torta al mandarino con crema
    Torta al mandarino con crema

     

    Torta cocco e cioccolato
    Torta cocco e cioccolato

     

    torta di zucca al cacao amaro
    Torta di zucca al cacao amaro

     

    Zuccotto di Torta mimosa
    Zuccotto di torta mimosa

     

    Ciambellone Ace
    Ciambellone ace senza latte e burro

     

    Crostata rustica alle fragole
    Crostata alle fragole 

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme a me.

    Spero la ricetta sia piaciuta, ti aspetto alla prossima Melizia.

     

Melita Manola

Melita Manola

Mi chiamo Melita, una vera catanese con un cuore pulsante di origini spagnole. Sono innamorata dell'arte culinaria, un amore che si esprime nella preparazione di piatti tradizionali e al tempo stesso semplici e veloci, accessibili a chiunque voglia cimentarsi in cucina. La mia passione si è evoluta nel tempo, con un focus particolare sui lievitati, sia dolci che salati. Ho affinato le mie tecniche, tanto da poter dire con orgoglio di ottenere a casa prodotti che potrebbero tranquillamente essere venduti in un panificio o in un bar.

Il mio desiderio di imparare e sperimentare non conosce limiti; amo spaziare dai primi piatti ai secondi, senza dimenticare antipasti e contorni, perfezionando i metodi della tradizione culinaria italiana. Non trascurando mai la praticità e la presentazione dei piatti, credo che l'occhio voglia la sua parte.

La mia gentilezza e pazienza sono i miei strumenti migliori per condividere tutto quello che apprendo con chi mi segue. Quindi, preparatevi a un viaggio tra sapori e colori, perché insieme cucineremo piatti che rallegreranno la vista e delizieranno il palato!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *