
Profitterol ricetta completa dal bignè alla glassa
Descrizione
Ciao a tutti, oggi prepariamo i Profitterol ricetta completa dalla preparazione dei bignè, una crema pasticcera senza uova e la glassa da copertura, che li renderà lucidi e buonissimi.
Il profitterol è uno dei dolci più amati e apprezzati in Italia e nel mondo. Questo dessert, che incarna l'eleganza e la ricchezza della tradizione pasticcera italiana, è spesso presente sulle tavole durante le occasioni speciali, dalle cene in famiglia ai banchetti nuziali. La base del profitterol è costituita da piccoli bignè di pasta choux, leggeri e croccanti, che vengono riempiti con una crema pasticcera vellutata o con panna montata. Successivamente, i bignè vengono tradizionalmente ricoperti con una glassa al cioccolato liscia e lucida, che dona al dolce il suo caratteristico aspetto invitante.
Origini del Profitterol
Le origini del profitterol sono avvolte nel mistero, ma si ritiene che questo dolce abbia radici francesi, evolvendosi poi in Italia nel corso del tempo. Il nome "profitterol" deriva dalla parola francese "profit," che significa guadagno o vantaggio, probabilmente riferendosi alla ricchezza del sapore e alla soddisfazione che offre.
Se provi la mia ricetta puoi mandarmi le tue foto in pagina FB o IG e anche su Whatsapp cliccando sull'apposito tasto su FB, ti aspetto.
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie in Cucina
Pinterest Melizie in Cucina
Twitter Melizie in Cucina
Telegram Melizie in Cucina
Ingredienti
Istruzioni
-
Profitterol ricetta completa
Ingredienti e procedimento per preparare Glassa al cioccolato
Iniziamo con la base dei bignè, trovate di seguito il mio video con tutti trucchi per dei bignè buonissimi.
Nel frattempo che i bignè cuociono in forno, prepariamo la crema per la farcitura, vi lascio alcune alternative secondo i vostri gusti sono sicura che riuscirete a trovare il ripieno perfetto.
Crema ciocco-caffè senza uova
Crema namelaka al cioccolato bianco
Crema melizie spalmabile finta nutella
Crema pasticcera leggera e delicataUna volta preparata la crema, non ci resta che lasciar raffreddare i bignè e la crema, nel frattempo possiamo preparare la glassa per la copertura al cioccolato.
Prendiamo i bignè e pratichiamo un foro con la punta di un coltello sulla base, cerchiamo di compiere questa operazione molto delicatamente per evitare che il bignè si rompa.
Qui il video con il procedimento per preparare la base per i bignè -
Versiamo la crema dentro una sac à poche e riempiamoli con la crema, prepariamo il piatto da portata. Immergiamo i bignè nella glassa al cioccolato e posizioniamoli a piramide sul piatto. Se vogliamo possiamo decorare con dei piccoli ciuffi di panna montata e della frutta secca in granella, codette colorate o granella di zucchero.
Consigli per la cottura perfetta della pasta Choux 3 cose che dovete assolutamente seguire con attenzione:
Le uova dovranno essere rigorosamente a temperatura ambiente.
L'impasto dovrà essere "tiepido" e non caldo prima di aggiungere le uova, che dovranno essere incorporate una alla volta.
Il forno deve arrivare a temperatura ideale indicata prima di infornare e non bisogna aprire lo sportello del forno durante la cottura.
Se non volete farcire i Profitterol con la crema, potete procedere riempiendo i bignè con della semplice panna montata, oppure potete realizzarne metà con ripieno alla crema bianca e metà con crema al ciocco-caffè, saranno golosissimi.
Grazie per aver letto la mia ricetta, spero la realizziate per la vostra famiglia, vi aspetto alla prossima Melizia!