
Pasta Choux per bignè
Descrizione
Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme La pasta choux per bignè, impasto base per realizzare altri dolci come gli eclair, zeppole e saint honoré, croquembouche e molti altri dolci.
Ho realizzato la video ricetta per la preparazione passo passo per queste deliziose prelibatezze.. quindi pesate gli ingredienti e andiamo a preparare.
Se provi la mia ricetta puoi mandarmi le tue foto in pagina FB o IG e anche su Whatsapp cliccando sull'apposito tasto su FB, ti aspetto.
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie in Cucina
Pinterest Melizie in Cucina
Twitter Melizie in Cucina
Telegram Melizie in Cucina
Ingredienti
Istruzioni
-
Pasta Choux per Bignè
La Pasta Bignè o Pasta Choux è un impasto base davvero buonissimo. Sembra che l'origine della parola Choux sia nata dal francese, significa infatti letteralmente 'Cavoli' per la forma che prende l'impasto in cottura, assomiglia molto ai cavoletti di Bruxelles. La ricetta della Pasta Bignè nasce in Italia, precisamente alla Corte dei Medici Firenze durante il Rinascimento, fu infatti il capo pasticcere di Caterina de Medici a realizzarla per la prima volta e poi in seguito fu messa a punto dal suo successore Popelini che cucinò il suo primo Profitterol nel 1540. Questa base oggi è una delle più famose al mondo, serve per preparare dei dolci squisiti come i Profitterol, la torta Saint Honoré e la famosa croquembouche, una 'montagnetta' di bignè ripieni di crema chantilly o pasticcera coperta di caramello. Oltre ad essere impeccabile per i dolci, questo impasto è strepitoso anche per le preparazioni salate, infatti omettendo lo zucchero nell'impasto diventerà un'ottima base per bignè o torte salati, farciti con creme salate o salumi.
Qui il video con tutti i passaggi per voi, con tanti trucchi per la riuscita della ricetta ;) -
Consigli per la cottura perfetta della pasta Choux 3 cose che dovete assolutamente seguire con attenzione:
Le uova dovranno essere rigorosamente a temperatura ambiente. L'impasto dovrà essere "tiepido" e non caldo prima di aggiungere le uova, se avete un termometro non dovrà superare i 40° C.
Le uova, dovranno essere incorporate una alla volta, attendendo che l'impasto le assorba prima di aggiungere l'uovo successivo.
Il forno dovrà arrivare a temperatura ideale indicata, prima di infornare e non bisogna aprire per nessun motivo lo sportello del forno durante la cottura.
-
Se volete congelare i bignè basterà metterli in un sacchetto da freezer dopo la cottura, devono essere ben freddi però. Si conservano per circa 2 settimane. Per utilizzarli vi basterà prenderli dal freezer qualche ora prima della preparazione con creme varie.
I prodotti in pasta choux si possono preparare qualche giorno in anticipo, basta conservarle per bene.
Quando ad esempio i bignè o le zeppole sono completamente freddi, conservali dentro un contenitore in vetro, con una fetta di pane bianco sul fondo, si manterranno perfetti, la fetta assorbirà l'umidità, basta controllarla e cambiarla se diventa umida.
Preparando bignè e zeppole, la domanda più frequente di chi non ha ancora provato la mia ricetta è sempre la stessa: io le cuocio e appena la sforno si afflosciano.
Questo piccolo inconveniente può capitare solo in due casi:
1) quando si apre il forno durante la cottura oppure non si lasciano raffreddare completamente in forno come consiglio nel video.
2) quando non si cuoce per bene l'impasto iniziale in pentola. Ricordate, mentre cuoce schiacciamo bene l'impasto con il cucchiaio di legno spingendolo e allargandolo sul fondo della pentola prima di appallottolarlo, altrimenti al centro resta crudo, inoltre, prima di toglierlo dalla pentola, si dovrà formare una patina biancastra sul fondo del tegame.
Se avete dubbi contattatemi pure, farò in modo di aiutarvi se possibile.
Potrebbero interessarvi anche:
Crema Pasticcera senza Uova Leggera
Crema Namelaka al Cioccolato Bianco
Crema Pasticcera leggera e Delicata
-
Questo è il collage di alcune delle tante foto che mi ha inviato chi ha provato la mia ricetta, al forno e fritte queste zeppole e bignè spettacolari, se volete vederle tutte le trovate nel mio album dedicato sulla mia pagina FB.
Adesso aspetto le vostre foto!
Grazie per aver letto la mia ricetta, spero la realizziate per la vostra famiglia, vi aspetto alla prossima Melizia!
Ma non trovo le spiegazioni di come fare i bigne’ ci sono solo gli ingredienti
Ciao Stefania devi cliccare sulla video ricetta dentro l’articolo, ti lascio il link : Videoricetta:https://youtu.be/-UDlJf0SQyY