Pane ai cereali
Descrizione
Ciao a tutti oggi prepariamo insieme il pane ai cereali.
Il pane ai cereali fatto in casa è una deliziosa alternativa al pane tradizionale, arricchita da un mix di cereali che ne esaltano il gusto e ne aumentano il valore nutrizionale. Prepararlo è un'esperienza gratificante, inoltre, ho finalmente rinnovato la mia pasta madre e così l'ho subito messa in azione.
Questa esperienza comincia con la scelta di una buona farina: avena, orzo, segale, semi di lino e girasole sono solo alcune delle opzioni che possono essere utilizzate per conferire al pane una consistenza rustica e un sapore ricco. La lavorazione dell'impasto richiede attenzione e pazienza, ma il risultato finale è un pane fragrante e saporito, perfetto per accompagnare pasti o da gustare da solo.
La soddisfazione di aver creato con le proprie mani un prodotto così sano e gustoso è impagabile e rende il pane ai cereali fatto in casa un must per gli appassionati di cucina, quindi, non aspettare oltre e prova insieme a me questa deliziosa ricetta.
Se provi la mia ricetta puoi mandarmi le tue foto in pagina FB o IG e anche su Whatsapp cliccando sull'apposito tasto su FB, ti aspetto.
Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie in Cucina
Pinterest Melizie in Cucina
Twitter Melizie in Cucina
Telegram Melizie in Cucina
Ingredienti
Instructions
-
Pane ai cereali
Comincia mescolando all'acqua tiepida, il lievito e lo zucchero fino a scioglierli completamente.
Versa le farine dentro una bowl e unisci il liquido con il lievito, comincia a impastare, appena l'impasto si compatta aggiungi l'olio e impasta ancora per qualche minuto fino a farlo assorbire completamente. Infine, aggiungi il sale e impasta per altri 10 minuti, fino a quando l'impasto si stacca completamente dalle mani risultando compatto e liscio.
-
Forma un panetto e mettilo dentro la bowl leggermente oleata, copri con coperchio e lascia lievitare per circa 1 ora a temperatura ambiente.
*Trascorso questo tempo, sgonfia l'impasto con le mani e con la punta delle dita prendi i lembi esterni della pagnotta e tirali verso il centro, formando un fagotto. Rigira l'impasto su se stesso e riponilo nella bowl con coperchio.
Lascia lievitare per circa 1 ora e mezza, facendo un paio di *pieghe verso l'interno, l'impasto dovrà raddoppiare di volume.
Prendi l'impasto, riversalo su una spianatoia leggermente infarinata, allargalo delicatamente senza schiacciare troppo, e taglialo a spicchi o rettangoli, in base alla forma che desideri abbiano i panini.
Spolverizza della farina di semola sopra ogni panino e mettili in teglia rivestita da carta forno ben distanti tra loro.
-
Pratica con una lametta apposita, o un coltello affilato, dei tagli sui panini, questo passaggio aiuterà il pane a svilupparsi in cottura dandogli un aspetto rustico e gradevole.
Cuoci in forno preriscaldato a 230° C funzione statico per circa 20-25 minuti fino a doratura della crosta, inforna la teglia avendo cura di adagiare sul fondo del forno un pentolino adatto al forno, senza manici ovviamente, riempito con acqua fino a metà.
Il ruolo del pentolino è mantenere umida l'aria all'interno del forno, infatti, l'umidità renderà il pane soffice dentro con una crosticina bella croccante all'esterno.
Sforna il pane ai cereali e lascialo raffreddare per qualche minuto prima di gustarlo.
In conclusione: Il pane ai cereali è un elemento fondamentale nella tradizione culinaria italiana, apprezzato per la sua versatilità e i benefici nutrizionali. Questo tipo di pane, arricchito con una varietà di cereali e semi, offre un'alternativa gustosa e salutare al pane bianco tradizionale. Buon appetito!
Potrebbero interessarti anche:
Focaccia 'morbidona' da farcire
Grazie per aver letto la mia ricetta, spero la realizziate per la vostra famiglia, vi aspetto alla prossima Melizia!