
Mafalde di pane per buffet
Descrizione
Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme le Mafalde di pane per buffet.
Ingredienti
Istruzioni
-
Mafalde di pane per buffet
Cominciamo versando dentro una tazza metà dell'acqua tiepida in ricetta, sciogliamo dentro il lievito e lo zucchero, mescoliamo e lasciamo riposare per qualche minuto.
Dentro una bowl capiente, versiamo la farina, il resto dell'acqua e l'olio, cominciamo a impastare e aggiungiamo il liquido con il lievito.
Impastiamo per circa 10 minuti lasciando che i liquidi vengano assorbiti completamente dalla farina.
Appena otterremo un panetto liscio e compatto che non si attacca alle mani, aggiungiamo il sale e impastiamo per altri 10 minuti circa. Copriamo la bowl con pellicola trasparente o coperchio e lasciamo lievitare l'impasto fino al raddoppio, circa 2 ore.
-
Dopo la prima lievitazione, prendiamo il panetto ottenuto, sgonfiamolo delicatamente con le mani e formiamo dei panetti da circa 60 grammi cadauno, copriamo e lasciamo lievitare altri 30 minuti.
-
Trascorso il tempo indicato, prendiamo i panetti e lavoriamoli formando dei cordoncini dello spessore di circa 2 cm. Formiamo le mafalde piegando a soffietto il cordoncino e allungata l'estremità disponiamola sul soffietto (vedi Foto). Disponiamo le mafalde su una teglia ricoperta da carta forno, ben distanti tra loro, copriamo con pellicola trasparente e lontano da correnti d'aria e lasciamo lievitare per 30 minuti. Accendiamo il forno a 180° C funzione statico.
-
Spennelliamo le mafalde con acqua tiepida e cospargiamo con semi di sesamo, inforniamo per circa 15 minuti, fino a doratura, controlliamo sempre la prima cottura per segnare i tempi ideali impiegati dal nostro forno.
consigli utili: Se desideri preparare in anticipo le mafalde di pane per buffet, puoi facilmente conservarle nel freezer. Assicurati di lasciarle raffreddare completamente dopo la cottura, poi avvolgile singolarmente in pellicola trasparente o in sacchetti per freezer per evitare il congelamento. Quando sei pronto a servirle, basta scongelarle a temperatura ambiente o riscaldarle leggermente in forno per restituire loro la freschezza e la fragranza originale. In questo modo, avrai sempre a disposizione pane fresco e gustoso per sorprendere i tuoi ospiti!
Potrebbero interessarti anche:
Ciambella di Pane fatto in casa solo 1 grammo lievito Pane di Semola all'Olio morbidissimo Pane con farina di semola Grazie per aver letto la mia ricetta, spero la realizziate per la vostra famiglia, vi aspetto alla prossima Melizia!