Girelle di frittata gratinate pomodoro e mozzarella

Porzioni: 4 Tempo totale: 50 min Difficoltà: Intermedio
Gratinati in forno

Girelle di frittata gratinate pomodoro e mozzarella

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 10 mins Tempo di cottura 30 mins Tempo di riposo 10 mins Tempo totale 50 min
Porzioni: 4
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme Girelle di frittata gratinate pomodoro e mozzarella. Questo piatto può essere consumato anche a freddo senza la gratinatura in forno, fresco e semplice da preparare può essere utilizzato come stuzzichino per apericena o buffet salati e cambiando il ripieno diventa la soluzione ideale e veloce per tutti i ripieni che vengono in mente, salmone e rucola, affettati e provola, spinaci e ricotta ecc. ecc.

Se provi la mia ricetta puoi mandarmi le tue foto in pagina FB o IG e anche su Whatsapp cliccando sull'apposito tasto su FB, ti aspetto.

Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie in Cucina
Pinterest Melizie in Cucina
Twitter Melizie in Cucina
Telegram Melizie in Cucina

Ingredienti

Instructions

  1. Girelle di frittata gratinate pomodoro e mozzarella

    Cominciamo preparando la base di frittata, dentro una ciotola sbattiamo le uova con il formaggio grattugiato e il pangrattato, non aggiungiamo sale per evitare che la frittata risulti umida e molliccia dopo la cottura in forno.

  2. Adagiamo della carta forno sulla base di una teglia rettangolare (io ho utilizzato una teglia 30x40 cm) accendiamo il forno a 180° funzione statico.

    Versiamo le uova dentro la teglia e inforniamo per circa 15-20 minuti, la cottura ideale in base al vostro forno, dovrà diventare dorata e uniforme, quindi controllate sempre a vista. Appena cotta, sforniamo e stando attenti a non scottarci solleviamo la frittata con tutta la carta forno e adagiamola su un foglio di carta forno leggermente più grande della frittata, stacchiamo delicatamente la carta forno dalla frittata e avvolgiamola su se stessa insieme alla carta forno, arrotoliamo per bene e stringiamo le due estremità della carta a 'caramella' avvolgiamo il rotolo con un canovaccio leggermente umido e lasciamo raffreddare completamente.

  3. Affettiamo il pomodoro e la mozzarella a panetto (quella adatta alla pizza, più asciutta) se utilizziamo i classici bocconcini tagliamo la mozzarella a fette e adagiamole tra due fogli di carta casa asciugando il liquido in eccesso.

    Liberiamo il rotolo di frittata dalla carta forno e stendiamolo delicatamente evitando di romperlo, ricopriamolo di mozzarella e pomodoro, aggiungiamo un pizzico di sale e se vogliamo anche qualche foglia di basilico oppure dell'origano secco.

    Arrotoliamo il tutto stringendo per bene il rotolo con le mani, ungiamo e spolverizziamo con del pangrattato una pirofila da forno, tagliamo il rotolo a fette più o meno dello stesso spessore (circa 3 cm) e adagiamole una vicina all'altra. Spolverizziamo con del formaggio grattugiato e poco pangrattato, aggiungiamo un filo d'olio e inforniamo a 200° per 10 minuti, accendendo il grill superiore del forno gli ultimi 5 minuti di cottura. Sforniamo e serviamo, buon appetito!

    Consigli utili: possiamo preparare il rotolo anche il giorno prima, arrotoliamolo farcito e ricopriamo con pellicola alimentare riponendolo in frigo, il giorno dopo affettiamo e inforniamo seguendo le istruzioni della ricetta. Se invece vogliamo servirlo freddo, a crudo o da cotto, utilizziamo dei pirottini da muffin, posizionandoli pochi minuti prima per evitare che la carta dei pirottini si inumidisca troppo. Provate a farcire il rotolo con la mia caponata rossa, buonissimo ve lo consiglio come piatto freddo ;)

    Potrebbero interessarti anche:

    Melanzane con salmoriglio siciliano
    Melanzane con salmoriglio siciliano

     

    Involtini di Melanzane grigliate
    Involtini di Melanzane grigliate facili e veloci

     

    Pane fatto in casa a lunga conservazione
    Pane a lunga conservazione

     

    Pane siciliano fatto in casa
    Pane siciliano

    Grazie per aver letto la mia ricetta, spero la realizziate per la vostra famiglia, vi aspetto alla prossima Melizia!

Melita Manola

Melita Manola

Mi chiamo Melita, una vera catanese con un cuore pulsante di origini spagnole. Sono innamorata dell'arte culinaria, un amore che si esprime nella preparazione di piatti tradizionali e al tempo stesso semplici e veloci, accessibili a chiunque voglia cimentarsi in cucina. La mia passione si è evoluta nel tempo, con un focus particolare sui lievitati, sia dolci che salati. Ho affinato le mie tecniche, tanto da poter dire con orgoglio di ottenere a casa prodotti che potrebbero tranquillamente essere venduti in un panificio o in un bar.

Il mio desiderio di imparare e sperimentare non conosce limiti; amo spaziare dai primi piatti ai secondi, senza dimenticare antipasti e contorni, perfezionando i metodi della tradizione culinaria italiana. Non trascurando mai la praticità e la presentazione dei piatti, credo che l'occhio voglia la sua parte.

La mia gentilezza e pazienza sono i miei strumenti migliori per condividere tutto quello che apprendo con chi mi segue. Quindi, preparatevi a un viaggio tra sapori e colori, perché insieme cucineremo piatti che rallegreranno la vista e delizieranno il palato!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *