Focaccia semplice all’olio

Porzioni: 8 Tempo totale: 2 ore 25 min Difficoltà: Intermedio

Focaccia semplice all’olio

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 10 mins Tempo di cottura 15 mins Tempo di riposo 2 hrs Tempo totale 2 ore 25 min
Porzioni: 8
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme la Focaccia semplice all'olio, con farina di semola rimacinata. La dose per questa ricetta è perfetta per preparare due focacce di 28 cm diametro circa, semplici o farcite in qualsiasi modo decidiamo di mangiarle sono buonissime!
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!

Ingredienti

Croccante fuori e morbida dentro!

  1. Focaccia semplice all'olio

    Versa la farina dentro una bowl capiente, scalda l'acqua leggermente al microonde o dentro un pentolino. Prelevane una parte e sciogli dentro, il lievito, il miele e lo zucchero.

  2. Unisci l'acqua e l'olio e il liquido con il lievito, unisci la farina e con un cucchiaio mescola gli ingredienti. Riversa il composto su una spianatoia e impasta per bene tutti gli ingredienti, fino a formare un panetto elastico e compatto.

    Se la farina che utilizzi lo richiede e l'impasto risulta secco aggiungi dell'altra acqua, se invece è troppo morbido, altra farina.

    Infine, unisci il sale all'impasto e continua ad impastare per almeno 10 minuti.

    Quando l'impasto si staccherà completamente dalle mani, sarà perfetto. Metti il panetto ottenuto dentro la bowl oleata, copri con coperchio o pellicola alimentare e lascia lievitare in forno spento con lucina accesa per almeno 2 ore.

  3. Trascorse le 2 ore l'impasto sarà raddoppiato, versalo su un ripiano leggermente infarinato e dividilo a metà.

    Sgonfia e lavora pochissimo i due panetti e stendili con la punta delle dita leggermente unte su teglie da forno precedentemente oleate, appiattisci l'impasto dal centro verso i bordi, spingendo delicatamente con la punta delle dita, uniformando più possibile il disco ottenuto, in modo da ottimizzarne la cottura.

    Copri le teglie con pellicola alimentare o un canovaccio e lascia lievitare in forno spento con lucina accesa per 40 minuti.

    Estrai le teglie dal forno e poggiale su un ripiano lontano da correnti d'aria o sbalzi di temperatura, soprattutto in inverno questo passaggio è molto delicato. Accendi il forno a 180° C funzione statico. Appena il forno arriva a temperatura, inforna e cuoci per circa 15-20 minuti ogni focaccia.

    Le focacce saranno pronte quando la superficie della diventerà bella dorata. Appena sfornate le focacce, spennella con olio evo e copri subito con un canovaccio pulito leggermente umido. Questo passaggio servirà a formare una crosticina sopra le focacce che resteranno croccanti fuori e soffici all'interno.

    Pronta ad essere consumata al momento o accompagnata dalla farcitura che ti piace di più, salumi, formaggi o verdure grigliate.

    Consigli utili, se vuoi una focaccia semplice all'olio più alta, non dividere in due il panetto lievitato, ma stendilo su una teglia grande seguendo lo stesso procedimento di cottura, allungando di qualche minuto se necessario.

    Potrebbe interessarti anche:

    Focaccine salate morbide ricetta semplice
    Focaccine salate morbide ricetta semplice

    Focaccia 'morbidona' da farcire

    Focaccia 'morbidona' da farcire

    Grazie per aver letto la mia ricetta, spero la realizziate per la vostra famiglia, vi aspetto alla prossima Melizia!

Melita Manola

Melita Manola

Mi chiamo Melita, una vera catanese con un cuore pulsante di origini spagnole. Sono innamorata dell'arte culinaria, un amore che si esprime nella preparazione di piatti tradizionali e al tempo stesso semplici e veloci, accessibili a chiunque voglia cimentarsi in cucina. La mia passione si è evoluta nel tempo, con un focus particolare sui lievitati, sia dolci che salati. Ho affinato le mie tecniche, tanto da poter dire con orgoglio di ottenere a casa prodotti che potrebbero tranquillamente essere venduti in un panificio o in un bar.

Il mio desiderio di imparare e sperimentare non conosce limiti; amo spaziare dai primi piatti ai secondi, senza dimenticare antipasti e contorni, perfezionando i metodi della tradizione culinaria italiana. Non trascurando mai la praticità e la presentazione dei piatti, credo che l'occhio voglia la sua parte.

La mia gentilezza e pazienza sono i miei strumenti migliori per condividere tutto quello che apprendo con chi mi segue. Quindi, preparatevi a un viaggio tra sapori e colori, perché insieme cucineremo piatti che rallegreranno la vista e delizieranno il palato!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *