Crostata romantica con crema chantilly

Porzioni: 4 Tempo totale: 45 min Difficoltà: Intermedio

Crostata romantica con crema chantilly

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 20 mins Tempo di cottura 25 mins Tempo totale 45 min
Cooking Temp: 180  C Porzioni: 4
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao, oggi prepariamo insieme la Crostata romantica con crema chantilly e fragole. 

La Crostata Romantica con crema chantilly e fragole è un dolce che conquista al primo sguardo e al primo assaggio. La sua base croccante racchiude un cuore morbido e vellutato di crema chantilly, il cui sapore delicato si sposa perfettamente con la dolcezza e la freschezza delle fragole. Prepararla è un gesto d'amore, sia per gli altri che per se stessi, rendendola la scelta ideale per un'occasione speciale o semplicemente per regalarsi un momento di dolcezza dopo una giornata impegnativa. Ogni morso offre un equilibrio perfetto tra consistenze e sapori, trasformando un semplice dessert in un'esperienza sensoriale indimenticabile.

Se provi la mia ricetta puoi mandarmi le foto in pagina FB o IG e anche su Whatsapp cliccando sull'apposito tasto su FB, ti aspetto!

Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie in Cucina
Pinterest Melizie in Cucina
Twitter Melizie in Cucina
Telegram Melizie in Cucina

Ingredienti frolla per la base

Ingredienti per la crema pasticcera

Ingredienti aggiuntivi

Istruzioni

  1. Crostata romantica con crema chantilly

    Comincia preparando la frolla: mescola dentro una bowl, lo zucchero a velo e il burro freddo tagliato a piccoli cubetti, unisci il sale, la buccia di agrumi grattugiata e alla fine l'uovo leggermente sbattuto. Per ultimi farina e amido setacciati. Impasta velocemente gli ingredienti senza riscaldarli troppo con le mani, forma un panetto compatto e coprilo con pellicola alimentare. Riponi in frigo la frolla e lascia riposare per almeno 1 ora.

    Nel frattempo prepara la crema: versa il latte dentro un pentolino e aggiungi il baccello di vaniglia aperto a metà con la punta di un coltello, preleva i semi e immergi il baccello e i semi dentro il latte, scalda tutto a fiamma dolce. Se non hai la vaniglia, aggiungi la buccia di un limone non trattato per aromatizzare, solo la parte gialla mi raccomando.

    Sbatti i tuorli con lo zucchero con una frusta fino a renderli bianchi e spumosi, aggiungi la farina e l'amido precedentemente setacciati. Unisci il latte tiepido a filo sopra il composto con le uova uova, poco alla volta, lentamente e mescolando, forma quindi una crema omogenea, unisci tutto il latte.

    Riversa il liquido ottenuto dentro il pentolino, mescola per qualche secondo, poi, lascia cuocere a fuoco dolcissimo per qualche minuto. Continua a mescola delicatamente in modo che la crema non si attacchi al fondo della pentola, ci vorranno davvero pochi minuti e la crema si addenserà in pochi istanti, ottenendo così la consistenza desiderata. Per regolarti la crema sarà cotta quando lascerà un velo uniforme sopra la spatola.

    Versa la crema dentro una bowl in vetro o una pirofila in ceramica, copri con pellicola alimentare a contatto, richiudendo e sigillando bene tutti i bordi della pirofila. Questo passaggio eviterà che si formi una sgradevole crosticina sulla crema che potrebbe creare grumi fastidiosi.

    Lascia raffreddare la crema completamente e riponila in frigo, poi, monta la panna, prendi la crema e sbattila per qualche secondo per uniformarla, prendi la panna e uniscila delicatamente alla crema mescolando dal basso verso l'alto per evitare di smontarla, creerai così una crema chantilly delicata e soffice. Versa la crema dentro una sac a poche e conserva in frigo.

  2. Forma il guscio della crostata con la frolla, la forma dipende dallo stampo che possiedi, spezzettala formando uno strato sul fondo dello stampo, se senza fondo come il mio adagialo direttamente sulla teglia. Pressa delicatamente con le dita e forma anche i bordi.

    Accendi il forno a 180° C funzione statico.

    Punzecchi il fondo e i bordi del guscio di frolla, appoggia un foglio di carta forno al centro e versa dei legumi secchi al centro della tortiera, inforna per circa 15- 20 minuti.

     

     

  3. Sforna la crostata, stando attenta a non bruciarti, elimina la carta forno con i legumi e sfila lo stampo delicatamente.

    Inforna per altri 10 minuti (il tempo in forno è indicativo, ogni forno è diverso quindi controlla sempre per segnare il tuo tempo di cottura ideale), sforna assicurandoti che la cottura sia uniforme e lascia raffreddare il guscio di frolla del tutto.

    Farcisci la crostata romantica con la crema riempiendola fino al bordo, se vuoi puoi mettere uno strato di fragole a metà altezza.

    Decora la crostata con dei piccoli ciuffetti, poi aggiungi le fragole a piacere e la granella di pistacchi.

    Trasferisci la crostata in frigo, prima di servirla, toglila dal frigo almeno 20 minuti e lasciala a temperatura ambiente in modo da agevolare il taglio della fetta.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Pasta Frolla con Farina di Riso
    Frolla senza glutine 

     

    crema bianca senza uova
    Crema bianca senza uova

     

    Crostata di frutta
    Crostata di Frutta Facile

    Grazie per aver letto la mia ricetta, spero la realizziate per la vostra famiglia, vi aspetto alla prossima Melizia!

     

Melita Manola

Melita Manola

Mi chiamo Melita, una vera catanese con un cuore pulsante di origini spagnole. Sono innamorata dell'arte culinaria, un amore che si esprime nella preparazione di piatti tradizionali e al tempo stesso semplici e veloci, accessibili a chiunque voglia cimentarsi in cucina. La mia passione si è evoluta nel tempo, con un focus particolare sui lievitati, sia dolci che salati. Ho affinato le mie tecniche, tanto da poter dire con orgoglio di ottenere a casa prodotti che potrebbero tranquillamente essere venduti in un panificio o in un bar.

Il mio desiderio di imparare e sperimentare non conosce limiti; amo spaziare dai primi piatti ai secondi, senza dimenticare antipasti e contorni, perfezionando i metodi della tradizione culinaria italiana. Non trascurando mai la praticità e la presentazione dei piatti, credo che l'occhio voglia la sua parte.

La mia gentilezza e pazienza sono i miei strumenti migliori per condividere tutto quello che apprendo con chi mi segue. Quindi, preparatevi a un viaggio tra sapori e colori, perché insieme cucineremo piatti che rallegreranno la vista e delizieranno il palato!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *