
Crostata morbida con crema al limone
Descrizione
Crostata morbida con crema al limone, un dolce semplice e goloso. Il contrasto tra il cioccolato e la crema al limone vi stupirà, un connubio perfetto di sapori, provatela.
Passate a trovarmi sulla mia pagina FB, vi aspetto!
Ingredienti
Ingredienti per la crostata morbida
Ingredienti per la crema al limone
Istruzioni
-
Crostata morbida con crema al limone
Prepariamo la base della crostata, montiamo tuorli e zucchero devono diventare chiari fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto, versiamo a filo la panna e l'olio continuando a montare.
Dentro una ciotola montiamo a neve gli albumi con un pizzico di sale.
Mescoliamo farina, cacao e lievito setacciandoli, la farina di mandorle e aggiungiamoli poco per volta al composto con i tuorli, mescoliamo con una spatola fino al completo assorbimento.
Accendiamo il forno a 180° C funzione statico.
Con un pennello da cucina spennelliamo olio o burro dentro una tortiera con scanalatura furba per il ripieno da 24-26 cm e spolverizziamo con della farina, eliminando quella in eccesso.
Aggiungiamo al composto gli albumi montati a neve con una spatola facendo movimenti delicati dal basso verso l'alto per non smontare il composto.
Versiamo tutto dentro la tortiera e livelliamo con la spatola, sbattiamo la tortiera sul ripiano per eliminare eventuali bolle d'aria e inforniamo per circa 40 minuti. Ogni forno è diverso dall'altro quindi facciamo sempre la prova stecchino dopo i primi 20-25 minuti di cottura.
Prepariamo la crema al limone, versiamo il latte dentro un pentolino con la scorza di limone intera e scaldiamolo a fiamma dolce per pochi minuti, senza farlo bollire. Nel frattempo, dentro una ciotola capiente sbattiamo uova e zucchero con una frusta, quando lo zucchero si sarà sciolto e il composto diventerà chiaro e spumoso, aggiungiamo con un setaccio l'amido, poco alla volta mescolando, evitando così la formazione di grumi, infine il succo di limone.
Versiamo il latte tiepido a filo sulle uova e continuiamo a mescolare. Versiamo tutto dentro il pentolino, cuociamo a fuoco dolce.
Appena affiora la prima bolla, cominciamo a mescolare con una frusta, delicatamente, ci vorranno due minuti circa e la crema si rapprenderà velando la spatola, versiamola dentro una ciotola in vetro o ceramica e copriamola con pellicola alimentare a contatto per evitare che si secchi in superficie.
Lasciamo raffreddare per bene sia la crostata che la crema.
Decoriamo la crostata, con la crema, mandorle pralinate e cioccolata bianca fusa come ho fatto io, oppure, se preferite potete aggiungere della frutta fresca e gelatina a ricoprire, qualsiasi cosa sceglierete vi assicuro che renderà la crostata, buonissima.
-
N.B. Se gradisci bagnare la base della crostata per renderla ancora più soffice, puoi preparare una bagna con 150 ml di acqua 50 g di zucchero e tre cucchiai di liquore strega. Mettete acqua e zucchero dentro un pentolino fino a quando non comincia a bollire appena, spegniamo il fornello e lasciamo intiepidire, aggiungiamo il liquore e lasciamo raffreddare completamente. Se preferiamo una bagna non alcolica per i più piccoli basterà bagnare la base con del semplice latte.
Se vuoi acquistare lo stampo furbo su Amazon*:
Potrebbero interessarvi anche:
Crema pasticcera al cioccolato senza farina Torta al Cacao con Crema al Cioccolato Bianco Bocconcini di Sfoglia ripieni di Crema Grazie per aver letto la mia ricetta, spero la realizziate per la vostra famiglia, vi aspetto alla prossima Melizia!