Crostata crema e frutti di bosco

Porzioni: 6 Tempo totale: 1 ora 5 min Difficoltà: Principiante
Ricetta senza uova.

Crostata crema e frutti di bosco

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 20 mins Tempo di cottura 45 mins Tempo totale 1 ora 5 min
Porzioni: 6
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ciao! Oggi prepariamo insieme la Crostata crema e frutti di bosco, un dolce semplice e irresistibile.

Questa ricetta combina un guscio croccante e friabile con una delicata crema bianca senza uova, pronta in pochissime mosse. La versatilità di questa crostata la rende perfetta per ogni occasione: puoi personalizzarla sostituendo i frutti di bosco con la tua frutta preferita, come mele, pesche, albicocche sciroppate o fragole in primavera. Per i più golosi, perché non aggiungere qualche cucchiaiata di Nutella? È una vera delizia che conquisterà tutti al primo assaggio!

Se provi la mia ricetta puoi mandarmi le tue foto in pagina FB o IG e anche su Whatsapp cliccando sull'apposito tasto su FB, ti aspetto.

Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie in Cucina
Pinterest Melizie in Cucina
Twitter Melizie in Cucina
Telegram Melizie in Cucina

Ingredienti per la crema bianca senza uova

Ingredienti per la frolla

Istruzioni

  1. Crostata crema e frutti di bosco

    Prepara la crema  mescolando tutti gli ingredienti in polvere, nel frattempo scalda il latte leggermente dentro un pentolino insieme alla scorza di limone. Appena il latte sarà tiepido, versalo lentamente a filo sulle polveri, mescola per bene sciogliendo eventuali grumi. Versa il liquido ottenuto nuovamente dentro il pentolino e cuoci a fiamma dolce per un paio di minuti, giusto il tempo che la crema si addensi.

    Elimina la scorza di limone, trasferisci la crema dentro una pirofila e copri con pellicola alimentare a contatto con la crema, lascia raffreddare la crema completamente.

    Adesso prepara la frolla: versa la farina dentro una bowl, unisci il burro a pezzetti, lo zucchero e il lievito.

    Impasta velocemente con la punta delle dita evitando così di scaldare troppo l'impasto, aggiungi, il succo d'arancia continuando ad amalgamare gli ingredienti.

    Otterrai un panetto omogeneo e liscio, dividilo in 2 parti.

  2. Stendi una parte della frolla sul fondo di una tortiera diametro 20-22 cm. avendo cura di mettere una lunga striscia di carta forno alla base della tortiera che ti aiuterà dopo la cottura ad estrarla dallo stampo molto facilmente e senza romperla.

    Punzecchia la base di frolla con i rebbi di una forchetta. Versa dentro la crema bianca e livella con una spatola, disponi i frutti di bosco sopra la crema, con il resto della frolla forma delle sfere di dimensione irregolare e disponile su tutta la superficie della crostata.

  3. Inforna in forno preriscaldato a 180° C  funzione statico per circa 40 minuti, abbassando lo stampo, a metà cottura, sulla griglia bassa del forno. Per una cottura perfetta, ti consiglio di sollevarla leggermente tirando la carta forno per verificare la cottura del guscio, se risulta poco cotta allunga i tempi di 5-8 minuti a discrezione secondo il tuo forno.

    A cottura ultimata, lascia intiepidire la crostata per circa 10 minuti dentro il forno con sportello socchiuso, successivamente estraila dal forno e lasciala raffreddare del tutto, sforna su un piatto da portata e spolverizza con zucchero a velo.

    Potrebbero interessarti anche:

    Crostata di frutta
    Crostata di frutta facile e freschissima

    Plumcake cheesecake giorno e notte

    Plumcake cheesecake giorno e notte

     

    Plumcake paradiso soffici come nuvole
    Plumcake paradiso soffici come nuvole

     

    Plumcake variegato con pere e ricotta
    Plumcake variegato con pere e ricotta

    Grazie per aver letto la mia ricetta, spero tu voglia realizzarla per la tua famiglia, ti aspetto alla prossima Melizia!

     

Melita Manola

Melita Manola

Mi chiamo Melita, una vera catanese con un cuore pulsante di origini spagnole. Sono innamorata dell'arte culinaria, un amore che si esprime nella preparazione di piatti tradizionali e al tempo stesso semplici e veloci, accessibili a chiunque voglia cimentarsi in cucina. La mia passione si è evoluta nel tempo, con un focus particolare sui lievitati, sia dolci che salati. Ho affinato le mie tecniche, tanto da poter dire con orgoglio di ottenere a casa prodotti che potrebbero tranquillamente essere venduti in un panificio o in un bar.

Il mio desiderio di imparare e sperimentare non conosce limiti; amo spaziare dai primi piatti ai secondi, senza dimenticare antipasti e contorni, perfezionando i metodi della tradizione culinaria italiana. Non trascurando mai la praticità e la presentazione dei piatti, credo che l'occhio voglia la sua parte.

La mia gentilezza e pazienza sono i miei strumenti migliori per condividere tutto quello che apprendo con chi mi segue. Quindi, preparatevi a un viaggio tra sapori e colori, perché insieme cucineremo piatti che rallegreranno la vista e delizieranno il palato!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *