Crostata all’olio fragole e fiocchi d’avena

Porzioni: 8 Tempo totale: 35 min Difficoltà: Principiante

Crostata all’olio fragole e fiocchi d’avena

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 5 mins Tempo di cottura 15 mins Tempo di riposo 15 mins Tempo totale 35 min
Cooking Temp: 180  C Porzioni: 8
Stagione migliore: Primavera

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme la Crostata all'olio fragole e fiocchi d'avena, veloce, semplice e leggera, per una colazione o merenda supergolosa, il tempo di tagliare le fragole e disporle sulla frolla.
Passa a trovarmi sulla mia pagina FB, ti aspetto!

Ingredienti

Istruzioni

  1. Crostata all'olio fragole e fiocchi d'avena

    Per realizzare la Crostata all'olio fragole e fiocchi d'avena ho utilizzato una teglia da forno 30x20 cm.

  2. Impastiamo la frolla unendo farina, olio, zucchero, sale e uovo. Formiamo un panetto e lasciamolo riposare avvolto in pellicola trasparente per 15 minuti, se impastiamo d'estate mettiamolo in frigo.

  3. Nel frattempo tagliamo le fragole a fettine.

    Senza imburrare la teglia, stendiamo la frolla, cercando di uniformare lo spessore, bucherelliamo con i rebbi di una forchetta e spargiamo sopra i fiocchi d'avena e le fragole a fettine.

    Cuociamo la Crostata all'olio fragole e fiocchi d'avena in forno preriscaldato sulla griglia centrale a 180° C per circa 15-20 minuti.

    Sforniamo e lasciamo raffreddare completamente prima di tagliare a quadrotti.

    Consiglio: possiamo sostituire alle fragole altra frutta a piacere, albicocche, pesche, mele, kiwi, ciliegie, frutti di bosco, pere, ananas ecc.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Cotton plumcake con albicocche
    Cotton plumcake con albicocche

     

    Biscotti croccanti siciliani quaresimali
    Biscotti croccanti siciliani

     

    Glassa all'acqua per torte e biscotti
    Glassa all’Acqua per Torte e Biscotti

    Grazie per aver preparato questa ricetta insieme, spero piaccia ai vostri cari. Vi aspetto alla prossima Melizia!

Melita Manola

Melita Manola

Mi chiamo Melita, una vera catanese con un cuore pulsante di origini spagnole. Sono innamorata dell'arte culinaria, un amore che si esprime nella preparazione di piatti tradizionali e al tempo stesso semplici e veloci, accessibili a chiunque voglia cimentarsi in cucina. La mia passione si è evoluta nel tempo, con un focus particolare sui lievitati, sia dolci che salati. Ho affinato le mie tecniche, tanto da poter dire con orgoglio di ottenere a casa prodotti che potrebbero tranquillamente essere venduti in un panificio o in un bar.

Il mio desiderio di imparare e sperimentare non conosce limiti; amo spaziare dai primi piatti ai secondi, senza dimenticare antipasti e contorni, perfezionando i metodi della tradizione culinaria italiana. Non trascurando mai la praticità e la presentazione dei piatti, credo che l'occhio voglia la sua parte.

La mia gentilezza e pazienza sono i miei strumenti migliori per condividere tutto quello che apprendo con chi mi segue. Quindi, preparatevi a un viaggio tra sapori e colori, perché insieme cucineremo piatti che rallegreranno la vista e delizieranno il palato!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *