Chiacchiere da maestro ricetta Iginio Massari

Porzioni: 10 Tempo totale: 1 ora 19 min Difficoltà: Principiante

Chiacchiere da maestro ricetta Iginio Massari

Difficoltà: Principiante Tempo di preparazione 15 mins Tempo di cottura 4 mins Tempo di riposo 1 hrs Tempo totale 1 ora 19 min
Cooking Temp: 175  C Porzioni: 10
Stagione migliore: Primavera

Descrizione

Ciao a tutti, oggi prepariamo insieme le Chiacchiere da maestro ricetta Iginio Massari. Ricetta semplice e collaudata, con farina forte. Tanti segreti semplici per la riuscita di questo meraviglioso fritto del periodo carnevalesco, ho realizzato per voi un video con tutti i passaggi  che troverete QUI sul mio canale youtube.

Non avevo ancora la sfogliatrice ai tempi del video, ma adesso non potrei più farne a meno perché vengono ancora più sottili e croccanti, quindi munitevi di 'nonna papera'

Se provi la mia ricetta puoi mandarmi le tue foto in pagina FB o IG e anche su Whatsapp cliccando sull'apposito tasto su FB, ti aspetto.

Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie in Cucina
Pinterest Melizie in Cucina
Twitter Melizie in Cucina
Telegram Melizie in Cucina

Ingredienti

Istruzioni

  1. Chiacchiere da maestro ricetta Iginio Massari

    In questo periodo il web è colmo di idee e ricette per i fritti di Carnevale, adoro le chiacchiere ma spesso provando le varie ricette proposte non riesco mai ad ottenere un risultato accettabile, almeno per i miei gusti..

  2. Le caratteristiche che secondo me dovrebbe avere un dolce fritto; non deve essere pesante da digerire, quindi non deve risultare unto in nessun caso, deve rimanere croccante e buono anche il giorno dopo, di solito con una dose normale di chiacchiere ne vengono fuori tante e mangiarle anche il giorno dopo evitando che si trasformino in massi o gomma è davvero un traguardo.

    Devono prendere lo zucchero a velo senza perderlo o assorbirlo subito diventando appiccicose.

    Se anche voi come me, volete ottenere questi risultati, allora la ricetta è giusta anche per voi, senza fare prove inutili e andare così al sicuro, anche perché ogni impasto e cottura richiede davvero tempo e un fritto lo sappiamo bene è impegnativo. Con questa ricetta non si butta via nulla.. anzi vi sembreranno poche, per quanto sono buone e leggere, quasi fossero cotte al forno.

    Qui di seguito la video ricetta passo passo per voi direttamente dalla mia cucina.
  3. Per prima cosa ho versato tutti gli ingredienti nella planetaria, se voi non l'avete procedete con il metodo tradizionale (farina a fontana, liquidi al centro e impastare per bene).

    Impastando con la planetaria, in appena 3 minuti ottengo l'impasto pronto e ben sodo, poi bisogna avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare a temperatura ambiente per 1 ora.

    Trascorso il tempo di riposo, ho cominciato a stendere la pasta che è abbastanza elastica e si può stirare molto sottile perché non si rompe (chi ha la macchinetta nonna papera o la sfogliatrice utilizzi pure quella).

    Ho creato dei rettangoli non troppo piccoli e li ho tagliati con un tagliapasta a zig zag. Ho riempito una pentola capiente con circa 1 litro di olio, ho usato il termometro per alimenti per verificare la temperatura dell'olio che deve arrivare a circa 175° C come consigliato dal Maestro.

    Per avere un dolce fritto perfetto e asciutto basta tenere la temperatura tra i 175° C e i 190°C

    Ho immerso le strisce di pasta nell'olio lasciandole friggere per qualche minuto.

    Ho messo le chiacchiere a scolare l'olio in eccesso su una teglia grande con carta da cucina e lasciato raffreddare completamente.

    Alla fine ho immerso le chiacchiere nello zucchero a velo.

    Con tante bolle, leggere, biscottate, perfettamente equilibrate nei sapori..si sentivano tutti gli ingredienti e con mio stupore sembravano davvero cotte al forno..

    Bene non vi resta che provarle e fare tesoro della ricetta come ho fatto io. Grazie Maestro Iginio Massari!

    Consigli: per le Chiacchiere da maestro ricetta Iginio Massari, vi lascio un consiglio per evitare l'odore di fritto a casa per giorni. Tagliate una fettina di mela e immergetela nell'olio caldo friggendola insieme alle chiacchiere. Cambiate la fettina se prolungate la cottura evitando che si bruci o annerisca.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Castagnole veloci dolci
    Castagnole veloci dolci -15 minuti - Ricetta senza Burro

     

    Palle di neve dolci
    Palle di Neve Dolci Pronte in 10 minuti
    Torta morbida al cioccolato fondente
    Torta al cioccolato fondente

     

    Crema pasticcera al cioccolato
    Crema pasticcera al cioccolato

    Grazie per aver letto la mia ricetta del pane ai cereali, spero tu la realizzi per la famiglia, ti aspetto alla prossima Melizia!

     

Melita Manola

Melita Manola

Mi chiamo Melita, una vera catanese con un cuore pulsante di origini spagnole. Sono innamorata dell'arte culinaria, un amore che si esprime nella preparazione di piatti tradizionali e al tempo stesso semplici e veloci, accessibili a chiunque voglia cimentarsi in cucina. La mia passione si è evoluta nel tempo, con un focus particolare sui lievitati, sia dolci che salati. Ho affinato le mie tecniche, tanto da poter dire con orgoglio di ottenere a casa prodotti che potrebbero tranquillamente essere venduti in un panificio o in un bar.

Il mio desiderio di imparare e sperimentare non conosce limiti; amo spaziare dai primi piatti ai secondi, senza dimenticare antipasti e contorni, perfezionando i metodi della tradizione culinaria italiana. Non trascurando mai la praticità e la presentazione dei piatti, credo che l'occhio voglia la sua parte.

La mia gentilezza e pazienza sono i miei strumenti migliori per condividere tutto quello che apprendo con chi mi segue. Quindi, preparatevi a un viaggio tra sapori e colori, perché insieme cucineremo piatti che rallegreranno la vista e delizieranno il palato!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *