Bignè panna e fragole

Porzioni: 40 Tempo totale: 48 min Difficoltà: Intermedio

Bignè panna e fragole

Difficoltà: Intermedio Tempo di preparazione 30 mins Tempo di cottura 18 mins Tempo totale 48 min
Porzioni: 40
Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Bignè panna e fragole, deliziosi pasticcini che a Catania non mancano mai sui banchi delle pasticcerie la domenica. Sono i miei preferiti e rifarli a casa per me è una grande soddisfazione. Soffici e golosi si sciolgono in bocca, facili da preparare grazie al video passo passo per la base bignè che ho preparato per voi.

Se provi la mia ricetta puoi mandarmi le tue foto in pagina FB o IG e anche su Whatsapp cliccando sull'apposito tasto su FB, ti aspetto.

Pagina facebook Melizie in Cucina
Canale youtube Melizie in Cucina
Pinterest Melizie in Cucina
Twitter Melizie in Cucina
Telegram Melizie in Cucina

Ingredienti

Istruzioni

  1. Bignè panna e fragole

    Cominciamo preparando i bignè, ricetta della base a pasta choux e il video passo passo per la riuscita del dolce QUI.

     

  2. Appena cotti i bignè, lasciamoli raffreddare completamente in forno caldo spento, aprendo di tanto in tanto lo sportello del forno per far uscire il vapore generato dai dolci. Appena freddi, tagliamo a metà i bignè, versiamo la panna dentro una sac a poche con il beccuccio a stella.

  3. Decoriamo la base del bignè riempiendola di panna, poi posizioniamo la parte superiore del bignè sul ciuffo di panna con la parte arrotondata appoggiata sulla panna, formeremo così la base per l'altro ciuffo di panna completato con una fragola. Facilissimo, vero? Piccoli e golosi, uno tira l'altro..

    Consigli per la cottura perfetta della pasta Choux  3 cose che dovete assolutamente seguire con attenzione: Le uova dovranno essere rigorosamente a temperatura ambiente. L'impasto dovrà essere "tiepido" e non caldo prima di aggiungere le uova, che dovranno essere incorporate una alla volta. Il forno deve arrivare a temperatura ideale indicata prima di infornare e non bisogna aprire lo sportello del forno durante la cottura.

    Potrebbero interessarvi anche:

    Crema pasticcera leggera e delicata

    Crema pasticcera leggera e delicata Crema pasticcera senza uova leggera

    Plumcake cheesecake giorno e notte

    Plumcake cheesecake giorno e notte

    Plumcake paradiso soffici come nuvole
    Plumcake paradiso soffici come nuvole
    Plumcake variegato con pere e ricotta
    Plumcake variegato con pere e ricotta

    Grazie per aver letto la mia ricetta, spero la realizziate per la vostra famiglia, vi aspetto alla prossima Melizia!

     

Melita Manola

Melita Manola

Mi chiamo Melita, una vera catanese con un cuore pulsante di origini spagnole. Sono innamorata dell'arte culinaria, un amore che si esprime nella preparazione di piatti tradizionali e al tempo stesso semplici e veloci, accessibili a chiunque voglia cimentarsi in cucina. La mia passione si è evoluta nel tempo, con un focus particolare sui lievitati, sia dolci che salati. Ho affinato le mie tecniche, tanto da poter dire con orgoglio di ottenere a casa prodotti che potrebbero tranquillamente essere venduti in un panificio o in un bar.

Il mio desiderio di imparare e sperimentare non conosce limiti; amo spaziare dai primi piatti ai secondi, senza dimenticare antipasti e contorni, perfezionando i metodi della tradizione culinaria italiana. Non trascurando mai la praticità e la presentazione dei piatti, credo che l'occhio voglia la sua parte.

La mia gentilezza e pazienza sono i miei strumenti migliori per condividere tutto quello che apprendo con chi mi segue. Quindi, preparatevi a un viaggio tra sapori e colori, perché insieme cucineremo piatti che rallegreranno la vista e delizieranno il palato!

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *